
Il prossimo 11 Novembre, Festa di San Martino, si celebra la Giornata nazionale per le cure palliative.
Anche noi, con il nostro Hospice di via Po, parteciperemo a questa importante iniziativa.
Il tavolo degli Hospice cattolici e di ispirazione cristiana si propone di dare rilievo alla loro presenza sul territorio e nella comunità cristiana, anche attraverso percorsi di presentazione del documento “Una presenza per una speranza affidabile. L’identità dell’Hospice cattolico e di ispirazione cristiana”.
Pur con una presenza di soli 21 di tali Hospice in Italia, e con tutte le limitazioni imposte dal propagarsi della pandemia Covid-19, segnaliamo che questa iniziativa è volta a valorizzare il lavoro degli operatori, a rincuorare le famiglie che vedono un loro congiunto accolto nell’Hospice, a costruire una maggiore sensibilità ecclesiale sul tema dell’accompagnamento della fine della vita terrena, a promuovere forme di volontariato, a contribuire tra adolescenti e giovani a una “catechesi sulla vita” che non perde mai di significato.
Non ultimo, la presenza degli Hospice in Italia è segno che la Chiesa non smette mai di prendersi cura della vita umana, e lo fa anche costruendo una rete di collaborazione e di percorsi condivisi. Diamo evidenza a questa presenza. Anche la recente pubblicazione della lettera della Congregazione della Dottrina della fede “Samaritanus Bonus” (sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita) si muove in questa direzione.
Qui trovi la lettera di presentazione della Giornata ed alcune slide significative.