“L’Istituto crescerà e da pianticella diverrà grandissimo albero perché e nutrito dal soffio di Maria”
(Agostino Chieppi)

Albero
Un’unica famiglia religiosa per volontà del Fondatore,
ma con una ricca e variegata espressione
che si è andata conformando attraverso la nostra STORIA.

Piccole Figlie: religiose a servizio dei fratelli e religiose oranti
Membri Laici della Famiglia: sorelle e fratelli aggregati


 

Associazione laicale aggregata all’Istituto delle Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Chi siamo?

Siamo una associazione di fedeli laici formata da uomini e donne che mantenendo il loro stato di vita vogliono rispondere con maggiore impegno all’esigenza della vocazione battesimale, rimanendo nel proprio ambito familiare (Statuto Art 1)

L’associazione ha una storia che inizia con la Congregazione stessa, che però nel tempo ha conosciuto varie fasi. L’attuale Statuto è stato approvato dalla Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di vita Apostolica il 22 Novembre 2005.

Perché Associati ad una Congregazione religiosa?

Per partecipare al carisma e alla missione dell’Istituto: testimoniare il Vangelo dell’Incarnazione.

Come siamo nati?

1865 Siamo nati dall’intuizione diretta del Fondatore Don Agostino Chieppi il quale fin dall’inizio ha voluto accanto alle Suore un ramo laicale. Inizialmente si aggregavano solo le donne che, pur rimanendo nel loro ambiente familiare e sociale, si impegnavano a vivere quotidianamente la spiritualità della Congregazione e contribuivano alle opere dell’Istituto.

1892 Il Vescovo di Parma, Mons. Andrea Miotti, approva le Regole del Fondatore che, all’articolo 5, nominano come membri della Famiglia le “Sorelle Addette”.

1970 Il Capitolo speciale, alla luce del Concilio Vaticano II e di un rinnovato approfondimento del Carisma dell’Istituto, riscopre:

l’attualità dell’Associazione a cui dà un volto nuovo, un nome più espressivo, “Sorelle Aggregate”, e un Regolamento rispondente ai tempi
  la fecondità di un’azione congiunta tra forze religiose e forze laiche per l’attuazione delle finalità della Congregazione nella Chiesa.

2000  Il Capitolo generale considera attentamente l’intuizione originaria del Fondatore che profeticamente aveva previsto, fin dall’inizio, anche i Fratelli Addetti. Delibera perciò che l’Associazione si arricchisca del ramo maschile. Il cambiamento riguarda anche il nostro nome: d’ora in poi il nome “Sorelle aggregate” è sostituito da fratelli e sorelle laiche. Un nome che segna l’inizio di un cammino nuovo.

2009 L’Associazione laicale si estende al Perù con nuove aggregazioni.

2015 Attualmente i laici associati sono 103, di cui 20 sono in Perù.

Come e’ organizzata l’Associazione oggi?

L’Associazione ha la sua sede centrale in Parma presso la Casa Madre – P.le S. Giovanni 7.

Ha un Consiglio, composto da un Presidente e quattro Consiglieri, che ha il compito di curare la formazione degli associati.

Gli associati sono presenti in diverse zone d’Italia: a Milano, a Parma-Reggio-Modena e provincia, a Roma e S. Angelo in Vado (PU), a Potenza, a Lima e a Huacho, in Perù. Ogni zona è guidata da un responsabile.

 

CAMMINO FORMATIVO

Il nostro cammino associativo prevede:

Incontri mensili nelle varie sedi zonali, per approfondire il senso della vita cristiana, con un percorso comune a tutti.

Incontri di tutta l’Associazione: due giornate a Parma in ottobre, in ricordo della Beatificazione di Madre Eugenia Picco, a Roma in marzo sui documenti della Chiesa e a fine giugno una settimana circa di Esercizi spirituali per approfondire e riflettere sulla Parola di Dio.

La festa annuale di tutta l’Associazione si celebra nel giorno del Cuore Immacolato di Maria

Altre iniziative atte alla formazione e alla conoscenza dei membri stessi.

L’associato è chiamato a nutrirsi della preghiera e di una profonda devozione al Cuore di Gesù vivo e palpitante nel Sacramento dell’Eucaristia. Vive ed opera nell’ambito familiare, sociale ed ecclesiale secondo i valori del Cristianesimo, si impegna a vivere la spiritualità e il carisma della Congregazione delle Piccole Figlie dei SS.Cuori di Gesù e Maria.

Senza sottrarre nulla ai propri doveri di stato che rimangono l’espressione più autentica della volontà di Dio e il primo mezzo di perfezione cristiana, l’associato può arricchire così le sue possibilità di bene per un impegno cristiano più pieno e più concreto, vivendo la spiritualità e il carisma di una Congregazione di vita apostolica quale è quella delle Piccole Figlie dei SS. Cuori di Gesù e Maria.

 

 

Per altre informazioni, contattare Maria Rosa Campolattano mail: mariarosa.campolattano@gmail.com

 

Scarica la presentazione dell’Associazione Laicale.

 

Le immagini dell’Associazione Laicale Piccole Figlie