“La nostra chiamata a seguire Gesù che ha amato con cuore di uomo ci impegna ad essere nella Chiesa e con la Chiesa tutte protese verso il mondo in atteggiamento di servizio così che tutto ciò che è umano trovi ecco nel nostro cuore” (Cost. 23)

“Tutta la nostra diaconia è vissuta in dimensione vocazionale” (Cost. 28)

Diaconie Insegnamento

“Costituisce l’impegno di fondo della Congregazione con cui essa ha avuto origine.

Come Anna Micheli… desideriamo condividere la perla preziosa del Vangelo per collaborare alla gioia e alla speranza del mondo” (Cost 29)

Essendo il primo apostolato con cui le prime sorelle hanno cominciato, tanto caldeggiato dal fondatore, anche oggi è l’attività che più viene svolta dalle Piccole Figlie quasi ovunque, anche perché essa ha diverse modalità per esprimersi: una tra queste è la catechesi occasionale che si fa con la presenza e l’ascolto semplice e sereno. In ogni comunità di Piccole Figlie sparse per il mondo si svolgono con priorità i servizi di Catechesi e Pastorale.

Inoltre in questi ultimi anni nella Diocesi di Parma sono state avviate due esperienze nuove di servizio pastorale a tempo pieno: Comunità del Centro Pastorale Diocesano Comunità di Panocchia (PR) – Nuova Parrocchia di Panocchia, Arola, Casatico, Torrechiara

bacio

“Per continuare il ministero della misericordia di Cristo verso il dolore umano compiamo il nostro servizio ai malati sia a domicilio sia presso strutture sanitarie…” (Cost 34)

Siamo presenti in alcune strutture per Anziani come Apostolato della Consolazione:

Casa Famiglia “Piccole Figlie” di Piazza Trento 25 Roma; Comunità Alloggio “Piccole Figlie” di P.le S.Giovanni 7 Parma; Villa Sant’Ilario e San Bernardo di Porporano (PR); Struttura di Fontanellato (PR); Comunità Piccole Figlie di Sant’Angelo in Vado (PU); Casa di Riposo Solarium di Gordola in Svizzera;

Per la cura pastorale del malato siamo presenti presso: Casa di Cura Pio XII di Misurina (BL), per info http://www.misurinasma.it/; Hospital Piccole Figlie di Parma, per info http://www.hpfparma.it/; Hospice Piccole Figlie, opera preziosa che accompagna malati e famiglie nella tappa più delicata e importante della vita: la morte;

bimba congo

“L’amore di Cristo spinge alcune di noi a portare il Vangelo in tutto il mondo nell’attività missionaria ad gentes” (Cost 30)

L’attività missionaria ad gentes ci vede impegnate nel continente africano, nella Repubblica Democratica del Congo dal 1978: Comunità di Kalundu- Uvira Comunità di Nguba- Bukavu Comunità di Cahi Comunità di Goma

Nel continente sudamericano, in Cile dal 1961: Comunità di Pudahuel- Santiago Comunità di Puente Alto-Santiago

e in Perù dal 1999: Comunità di Pro Los Olivos (Lima) Comunità di Huacho

Diaconie incontro

“Ci dedichiamo alla educazione delle nuove generazioni in tutto l’arco evolutivo camminando con loro e sostenendole nello sviluppo della personalità umana e cristiana”   (Cost. 32)

L’apostolato educativo viene esercitato nelle scuole dell’Infanzia: Casa Famiglia (PR); Santa Maria (PR); Sorelle Ferrari (PR); A.M. Granelli di Noceto (PR); I. Gaibazzi di San Secondo Parmense (PR); San Michele Arcangelo di Trecasali (PR); Don Montali di Palanzano (PR); San Giuseppe di Scandiano (RE); Amorotti-Bazzani di Carpineti (RE); Maria Assunta di Limana (BL); Muratori di Concordia (MO); B. R. Fanfani di S.Angelo in Vado (PU); presso cui risiedono alcune nostre comunità.

Inoltre siamo presenti per insegnamento della Religione nella Scuola Casa Famiglia (Parma), nella Scuola Madre Eugenia di Santiago del Cile. Alcune sorelle sono impegnate nell’insegnamento della Religione/Scienze Religiose in altre scuole, statali e non statali.

Opere Educativo-Assistenziali

È una comunità di accoglienza gestita secondo le indicazioni dell’attuale normativa; si propone di svolgere temporaneamente compiti integrativi della famiglia, assicurando ai bambini-ragazzi/e in situazione di difficoltà “il mantenimento, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui hanno bisogno” (L. n. 149/01).

Al pomeriggio è attivo un Centro pomeridiano per bambini-ragazzi/e (6-12 anni)

E’ una comunità che accoglie minori in difficoltà e in attesa di affido o di adozione, affidati alla struttura dai servizi sociali e dal Tribunale dei Minori, e donne in difficoltà con figli minori in condizioni di disagio.

Villa Chieppi

Le sorelle ammalate e anziane sono un segno particolare della presenza del Signore tra noi e sostengono ed arricchiscono la comunità e la Chiesa con la testimonianza, la preghiera, la sofferenza (Cost 120)

“Anche nel tempo della malattia potete essere utilissime alla comunità con l’esempio della rassegnazione, con l’offrire a Dio i vostri patimenti, con il pregare per le vostre sorelle”. (Agostino Chieppi)

Questo speciale apostolato è realizzato in particolare dalle nostre sorelle delle comunità: di Villa Chieppi (Parma) di Casa Madre (Parma)


What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail

What do you want to do ?

New mail