Nuovo Progetto Alfabetizzazione Goma

Parrocchia  S. Francesco Saverio
Ndosho-Goma
Nord Kivu

1- Guida  al microprogetto  di alfabetizzazione nei settori della parrocchia

Premessa
La Parrocchia  S. Francesco Saverio è situata  nel quartiere di Ndosho, nella periferia sud-est della città di Goma, capoluogo della regione “ Nord-Kivu”.
La realtà socio-culturale di Ndosho e di altri settori che rientrano nel territorio della parrocchia risulta alquanto deprivata anche in rapporto ad altre zone della città.
Mancano sollecitazioni e stimoli che permettono crescita umana e spirituale della maggior parte della popolazione.
Come in tutto il Nord-Kivu il fenomeno dell’analfabetismo è molto diffuso e rappresenta un ostacolo per lo sviluppo anche economico del territorio. Se nella regione questo fenomeno riguarda il  48% della popolazione qui nella  parrocchia S. Francesco Saverio  si eleva anche al disopra del 90% in alcuni villaggi all’interno.

Presentazione del microprogetto
In questi ultimi anni la parrocchia S. Francesco Saverio si è attivata nel settore dell’alfabetizzazione degli adulti anche in vista della partecipazione della popolazione  alle elezioni libere, democratiche nella Repubblica democratica del Congo.
Ogni responsabile parrocchiale che ha preso in carico l’insegnamento degli adulti ha fatto del suo meglio ma i risultati non sono emersi con evidenza anche perché è mancata una pianificazione specifica di tutto il percorso. Constatato ciò e considerato che l’alfabetizzazione degli adulti continua ad essere un bisogno sentito da tanti abitanti dei  settori che rientrano nel territorio della parrocchia è stato  deciso di rielaborare un nuovo progetto con le finalità seguenti:

  • Saper  leggere e  scrivere in lingua kiswahili;
  • Uscire dall’isolamento, dalla dipendenza per un autonomo e responsabile progresso sociale.

Obiettivo globale del microprogetto:
Rivitalizzare i centri di alfabetizzaione  presenti nella  parrocchia S. Francesco Saverio a Goma e fondarne dei nuovi secondo le richieste della popolazione.

Strategie adottate:

  • Formazione  di almeno 4 alfabetizzatori  per ogni  settore: due permanenti e due  assistenti.
  • Verifica mensile sistematica  e diretta con valutazione delle attività di ogni tappa di apprendimento.

Beneficiari del microprogetto:
I beneficiari del microprogetto sono distinti in due gruppi di livello:

  • Coloro che non sanno leggere e scrivere o analfabeti totali che costituiscono il gruppo di primo livello.
  • Coloro che sanno leggere e scrivere ma manifestano lacune nella lettura veloce e nell’abilità di calcolo che costituiscono il gruppo di secondo livello.

Piano d’azione:
a) Esame dei materiali di formazione:
quaderno di preparazione delle lezioni, quaderno delle presenze libro per ogni alfabetizzatore e altro materiale d’apprendimento.
b) Formazione degli alfabettizzatori.
Per questo piano d’azione realizzabile in 15 centri di alfabetizzazione e per una popolazione di 30 persone adulte per centro prevediamo le seguenti spese:

  1. per il materiale d’acquisto – 400 Euro
  2. rimunerazione alfabetizzatori – 3000 Euro
  3. spese viaggi per raggiungere i diversi centri per la supervisione – 600 Euro

Totale preventivo per un anno: 4000 Euro
Totale preventivo per tre anni: 12000 Euro

La formazione riguarderà i seguenti aspetti: la deontologia dell’animatore, le tecniche e le strategie pedagogiche, i temi da trattare che vengono enucleati qui di seguito:

Temi/parole chiave Obiettivi da raggiungere/Risultati per ogni tema Lettere
La famiglia/ Jamaa Conoscere il ruolo della famiglia nella società. Doveri dei genitori verso i figli e viceversa. a, e, i, o, u
L’acqua/ Maji L’importanza dell’acqua nella vita quotidiana. La preparazione dell’acqua potabile. L’acqua impura e i suoi inconvenienti. j, m
La violenza/Ubakaji Sviscerare le conseguenze della violenza sessuale nella società. Come prevenire le violenze. b, k
Il triabalismo/ Ubaguzi Effetti del tribalismo nella nostra società. Individuare i mezzi di prevenzione. La realtà del tribalismo nel contesto in cui si è inseriti. g, z
I farmaci / Dawa Tipi di farmaci. Uso e abuso dei farmaci. d, w
Il denaro/ Hazima Il buon uso del denaro in famiglia. Il risparmio e l’economia famigliare. h, n
L’albero/Miti Importanza degli alberi dal punto di vista ambientale per il benessere sociale. t
Il denaro/ Pesa Aspetti positivi e negativi del denaro. Il denaro e la vita sociale. p, s
L’igiene/ Usafi L’igiene in famiglia e le conseguenze di comportamenti sbagliati. f
La popolazione/ Raia L’esplosione demografica, i suoi inconvenienti. L’importanza della popolazione nella società. r
La donna/ Mwanamke Il ruolo della donna nella società. mw, mk
L’agricoltura/ Mlimo L’importanza dell’agricoltura,le tecniche di miglioramento agricolo nel nostro territorio. ml
La nutrizione/ Malisho Le tre classi di alimenti: alimenti energetici, alimenti proteici, alimenti di protezione. sh
L’educazione/ Mafunzo L’importanza dell’educazione dei bambini nella famiglia e nella società. nz
La costruzione/ Majengo Le qualità di una buona abitazione. Il luogo adatto per costruire una casa. L’habitat e la società. ng
La stregoneria/ Uchawi Differenza tra guaritore e stregone. Il problema dei bambini stregoni. ch
La nazione/ Inchi Doveri di un cittadino verso il suo paese. Lo sviluppo di un paese. nch

Attraverso gli obiettivi sopra esposti si mirerà all’apprendimento della lettura e della scrittura della lingua Kiswahili.

Calendario delle attività

Attività Tempi
Formazione degli alfabetizzatori dal 01/09 al 05/09
Pianificazione delle attività 10/09
Sensibilizzazione e iscrizione degli adulti dal 11/09 al 15/09
Apertura dei corsi di alfabetizzazione 18/09
Prima valutazione degli adulti 18/10
Seconda valutazione degli adulti 03/12
Valutazione di tutti gli allievi  e degli alfabetizzatori Alla fine di ogni periodo (ogni periodo dura due mesi e l’anno di formazione conta 3 periodi)
Esami e conclusione dell’anno formativo dal 20/05 al 30/05
Verifica finale

N.B. Quest’anno prevediamo di cominciare con il primo gruppo che ha terminato il secondo livello, la POST-ALFABETIZZAZIONE che consiste nell’apprendimento di un mestiere affinché la persona possa progettare la sua vita in modo autonomo. Il progetto è in via di costituzione. 

2. Guida  al microprogetto  di messa a livello dei bambini che non sono mai andati a scuola in due settori  della parrocchia
Progetto di tre anni

Premessa

Lo spostamento delle popolazioni, a causa della guerra, e la realtà della miseria ha fatto sì che molti bambini e adolescenti e giovani non abbiano mai potuto accedere alla scuola.
Dopo ricerca e studio del territorio la parrocchia ha pensato, in questo anno scolastico, di dare la possibilità a 100 bambini ( 2 classi di 50 allievi l’una) dagli 8 ai 12 anni, di poter fare un anno di recupero per poi essere inseriti nelle scuole elementari normali.
Inoltre dare anche a 50 ragazzi, dai 13 ai 15 anni la possibilità di entrare nel percorso di ricupero di 2° livello in questo anno e 3° livello il prossimo anno, per avere il certificato di 6° elementare e così poter entrare in prima media.

Questo richiede:

  1. preparazione degli insegnanti
  2. ricerca e arredamento di tre aule per lo scopo
  3. acquisto materiale didattico per gli insegnanti
  4. acquisto di parte del materiale scolastico degli allievi per incoraggiarli a seguire
  5. stipendio di tre insegnanti per 10 mesi
  6. acquisto di due biciclette per i due insegnanti che devono raggiungere il luogo di ricupero a 9 km

Preventivo:

corso per gli insegnanti ( 5 giorni) 200 Euro
arredamento 3 aule 3500 Euro
materiale didattico per insegnanti 200 Euro
materiale didattico per allievi 400 Euro
stipendio (50x3x10) 1500 Euro
due biciclette 200 Euro
Totale 6000 Euro

Per il secondo e terzo anno prevediamo una spesa di: 3500×2= 7000 Euro
Totale tre anni: 13.000 Euro

DATA D’INIZIO  DELLA SCUOLA:  11 settembre
ESAMI DI PASSAGGIO: dal 1 luglio  al 15 luglio

 

RESPONSABILE PARROCCHIALE

Sr. Giovanna Gallicani

“Piccola Figlia” missionaria in Congo