“DAMMI LA MANO AMICO PIU’ VICINO…

DAMMI LA MANO AMICO PIÙ’ LONTANO….

E’ FESTA IN OGNI CUORE PORTIAMO

UN SORRISO DI VERA GIOIA E TANTO AMORE…”

Questo è il messaggio che i nostri bambini con tanto entusiasmo e verità cantano con tutto il loro essere.

Ora ci presentiamo: la scuola dell’infanzia “Don Montali” si trova a Palanzano, un piccolo paesino di montagna della provincia di Parma.

La scuola è gestita dalla comunità delle Piccole Figlie, e proprio nella loro casa si trova l’asilo.

Essendo un paesino piccolo di montagna il numero di bambini che lo frequentano è molto ridotto, circa una quindicina.

Il personale è composto da un’insegnante religiosa ed un’insegnante laica ed entrambe partecipano ai corsi di aggiornamento FISM, rimanendo quindi alla pari delle altre insegnanti e delle altre scuole di Parma e provincia.

A scuola il bambino impara a convivere con i propri pari, impara a condividere, si creano delle amicizie, si impara a stare insieme, a giocare, a scoprire la natura e i nostri paesi sparsi sulle colline dell’appennino.

La scuola, trovandosi in montagna da l’opportunità al piccolo gruppo di avere un contatto diretto con la natura, come ad esempio la raccolta dell’uva e quella delle castagne.

La vendemmia fatta nel nostro frutteto, a fianco della scuola, momento divertente per i bambini, dove ognuno di loro è venuto attrezzato per il lavoro da svolgere.

Pieni di curiosità e di voglia di fare e di provare un lavoro che di solito fanno i “grandi, e poi tutti soddisfatti del raccolto, insieme abbiamo assaggiato l’uva e poi ognuno si è portato a casa il proprio cesto.

Un’altra bella esperienza è stata quella di andare in un castagneto a piedi, questa volta accompagnati dai genitori, quindi abbiamo condiviso insieme il momento della raccolta.

Esperienza allietata dal vedere cadere le foglie, come in una danza, dal rumore nel camminare sopra il tappeto creato dalla loro caduta. Gli alberi, con le loro forme strane diventavano per i bambini delle seggioline, dei letti per riposare, un tavolino per fare la pausa merenda….

Esperienze che hanno messo i bambini a contatto oltre che con la natura anche con il lavoro, con attività che vengono svolte nella vita reale, e infine la soddisfazione di ciò che hanno raccolto e portato a casa e condividerlo con amici e famiglia.

Un altro punto di forza è il rapporto profondo che si crea con la comunità, si organizzano momenti di incontro con il centro anziani o esperienze di uscita come andare a fare la spesa nei negozi.

STORIA

La scuola dell’infanzia “Don Montali” è sorta per volontà di don Domenico Montali nel 1896. Alla sua realizzazione si è arrivato dopo diversi anni (1911) ed ha costituito un polo educativo per il paese e per la zona. La scuola ha ricevuto in consegna da don Agostino Chieppi (fondatore della Congregazione Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria), un patrimonio di “sapienza educativa” che affonda le sue radici nel farsi “come uno di noi” di Gesù e nello stile della “Incarnazione” che si manifesta con:

  • la tenerezza verso l’uomo che cresce
  • l’attenzione ai più poveri (Matteo 25,40)
  • uno stile di famiglia perché tutti “si ritrovino a proprio agio”

PROGETTI

La nostra scuola dell’infanzia vuole presentarsi come ambiente di vita, di relazione e di apprendimento attraverso i tratti dell’accoglienza e della motivazione. Non solo calore umano e ricchezza di relazioni, ma anche varietà delle proposte, in un clima di curiosità, apertura al nuovo, voglia di scoprire, di esprimersi e di operare insieme. Il Piano Personalizzato delle attività educative ha come base quattro pilastri della crescita e della formazione del bambino:

  • conoscere
  • vivere con gli altri
  • fare
  • essere se stesso

CONTATTI E INFORMAZIONI UTILI

Scuola dell’Infanzia paritaria “Don Montali”, Via Cardinal Ferrari, 96 – 43025 Palanzano – Parma
Gestione: Congregazione Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, con sede in P.le San Giovanni 7
Telefono: 0521897202

Cellulare segreteria: 349 621 2669

Mail: jmazzuca@pfiglie.org

Numero sezioni: 1 (eterogenee per età)
Numero scritti: 9
Età d’ingresso: 2 anni e 6 mesi

Informativa privacy ai genitori

Scopri di più

Attività di fine anno