Sorelle Ferrari:  Un nuovo modo di fare scuola!

All’inizio sembrava qualcosa di lontano da noi, completamente impensabile per la nostra realtà, poi all’improvviso ci siamo ritrovati con le scuole chiuse! Nel nostro gruppo di maestre ci sentivamo quotidianamente ridendo e scherzando su questa situazione assurda, cercando di programmare per il rientro e riorganizzare le uscite didattiche pensando.. “tanto si torna presto”, poi tutto è cambiato!

Tutte noi maestre, con età, personalità ed esperienze diverse, abbiamo iniziato ad avere la stessa percezione: l’idea di non poter più rientrare a scuola, l’idea che la nostra routine sarebbe cambiata completamente, che il nostro lavoro, che è la nostra vita, non sarebbe stato più lo stesso.

Ora, immaginatevi di dover modificare tutte le vostre modalità di lavoro dalla sera alla mattina. Un lavoro basato sul contatto diretto con i bambini, basato sull’ascolto, sul dialogo, sulla manualità, sulle emozioni, sguardi, nasi da soffiare, pianti da consolare, risate, e soprattutto abbracci, baci, carezze! Quanto ci mancano quelle coccole!

Si, perchè una maestra è tutto questo e tanto altro e per noi è stato uno shock realizzare di poter avere un contatto con i nostri bambini solo virtualmente, sedute ad una scrivania e parlando davanti a una videocamera!

Le prime settimane tutte noi con un mix di angoscia e spaesamento ma anche di grande voglia di mettersi in gioco abbiamo cercato di imparare ad utilizzare strumenti nuovi, a capire cosa poter fare, che attività proporre da casa, e come modificare i nostri progetti didattici per adeguarli alle nuove esigenze…

Ogni settimana, a cadenza regolare, inviamo per via telematica, ai nostri bambini, delle attività mediante video! Video? Si, Perchè pensiamo che sia bello poter rivedere la propria maestra, sentirla parlare, ascoltarla e soprattutto vederla! Siamo state private del rapporto con i nostri allievi e ne sentiamo la mancanza ma proviamo a metterci nei loro panni… Noi maestre siamo diventate, negli anni, una figura di riferimento e per colpa di questo virus questa figura è venuta a mancare e anche se in maniera interattiva noi vogliamo urlare al mondo intero che ci siamo, siamo con loro sempre e comunque, nonostante quello che sta accadendo, noi non li abbiamo dimenticati!

Abbiamo reinventato un modo di Fare Scuola, ci siamo reinventate come maestre e anche come persone con l’obiettivo di mantenere quel filo rosso, quel filo magico che ha sempre unito e continuerà ad unire la nostra scuola alle famiglie dei nostri bambini! Quell’alleanza educativa sottoscritta con il patto di corresponsabilità!

… ma tante sono le domande che tuttora ci poniamo: Questa didattica a distanza è funzionale per la fascia d’età a cui ci rivolgiamo? Stiamo facendo abbastanza? Che cos’è per me fare Scuola? Questo strumento è abbastanza fruibile ai genitori? Riusciamo a trasmettere la nostra idea educativa?

Non c’è risposta a molti di questi quesiti, eccetto la nostra immensa gioia nel poter ricevere il feedback da parte delle famiglie che ci inviano foto, video e attività dei bambini e questa è la cosa più gratificante per un’insegnante, perchè, attraverso questi stesse risposte date dalle famiglie, capiamo che stiamo andando nella stessa direzione!

In questo momento così assurdo, Noi insegnanti abbiamo deciso di credere nella didattica a distanza, anche se con qualche perplessità, Noi abbiamo deciso di non abbandonare nessuna delle nostre famiglie perchè ci sentiamo responsabili della crescita educativa di tutti i nostri allievi!

 

Le maestre del cuore!

Scuola dell’Infanzia “Sorelle Ferrari”